Contraffazione Civile, Contraffazione Penale e Concorrenza Sleale per Imitazione Servile e Appropriazione di Pregi

I delitti concorrenziali di falso di cui agli art. 473 c.p. (contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti modelli e disegni) e art. 474 c.p. (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e i reati contro l’economia pubblica di cui agli art. 517 c.p. (vendita di prodotti industriali con segni mendaci), art. 517 ter c.p. (fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale), art. 517 quatter c.p. (contraffazione di IGP o DOP di prodotti agroalimentari), così come le violazio9ni penali del diritto d’autore di cui agli art. 171 e ss. della L. n. 633 del 1941 richiedono necessariamente una trattazione congiunta tra avvocato industrialista e avvocato penalista. Le fattispecie in questione costituiscono, altresì, reato presupposto della responsabilità amministrativa degli enti prevista dal D.Lgs. n. 231 del 2001.

Lo Studio è in grado di fornire assistenza al contenzioso, anche livello internazionale, attraverso una rete di colleghi collaudata nel tempo.

Con specifico riferimento al settore penale, i professionisti dello Studio hanno lavorato ripetutamente su casi di contraffazione, mettendo a disposizione dei propri assistiti un’attività di difesa interdisciplinare.

Dopo anni di ricerca, studio e approfondimento, nel 2023 l’avv. Filippo Casanti ha pubblicato un trattato breve dal titolo (diritto penale industriale):

Libro diritto penale industriale

Richiedi informazioni