Venerdì 7 novembre 2025 • Ecomondo Innovation Arena

Hall Sud, Pad. A6 Sala Noce – dalle 10:00 alle 13:00

La transizione verso un’economia verde richiede non solo innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, ma anche una solida tutela giuridica dei diritti di proprietà industriale.

Brevetti, marchi, disegni e modelli registrati e diritti d’autore svolgono un ruolo cruciale nel favorire lo sviluppo di tecnologie pulite, prodotti ecocompatibili e modelli di business circolari.

Questo seminario esplora come la proprietà industriale possa trainare l’economia verde attraverso l’analisi di normative, migliori pratiche e casi di studio di successo.
Nella corsa verso la decarbonizzazione e l’economia circolare, la proprietà industriale rappresenta un asset strategico per chi sviluppa soluzioni sostenibili. Il seminario offre una panoramica completa delle opportunità legali, economiche e competitive nel panorama dell’economia verde.

RELATORI

Sergio RIZZO

EUIPO (European Union Intellectual Property Office)
“Green EU Trade Marks – 2023 Update”

Yoshinari OYAMA

WIPO (World Intellectual Property Organization)
“WIPO GREEN platform – patents and technologies for solving environmental or climate change problems”

Filippo CASANTI

Studio CASANTI–MIGANI
“La tutela legale dei brevetti green”

Paolo MIGANI

Studio CASANTI–MIGANI
“Requisiti di registrabilità dei marchi green”

INTRODUCE e MODERA

Silvia ROSSI

Direttore dell’Ufficio di Stato Brevetti e Marchi della Repubblica di San Marino

Iscriviti al seminario